Informazioni su Rossella Panigatti

Archivio articoli | Rossella Panigatti

Dal nuovo libro di Rossella Panigatti “La fame d’amore” – L’AMORE E’ RESA

“L’amore, per sua natura, non può essere un conflitto, una battaglia. Affinché viva, bisogna scendere dalla torre della paura nella quale ci siamo arroccati, abbassare le armi del controllo, della volontà di supremazia, dell’aggressività e – semplicemente – aprirsi all’altro. Se le persone coinvolte nella relazione lo fanno, entrano nella vibrazione del cuore e il […]
Leggi il resto

La paura di sentire le emozioni

Da “La paura della paura” – di R. Panigatti – Ed. TEA “…fino a una certa età, l’emozionarsi è ritenuto piacevole e ammesso, così un bambino può sentire la gioia, ma può anche provare dolore e può manifestarlo; è liberatorio, come permettersi si percepire la rabbia o l’ansia. Al raggiungimento del cosiddetto status di adulti, […]
Leggi il resto

L’amore per “essere”, non per “avere”

… da “Le emozioni parlano” di Rossella Panigatti   “Ti amo perché sei tu“, non perché sei ricco, potente, perché hai prestigio o potere, non perché sei vincente nella vita o sessualmente attraente. Ti amo anche quando hai paura, quando sei debole e sconfitto, quando ti arrabbi e mostri lati del tuo carattere non proprio […]
Leggi il resto

Rinunciare al nostro potere di creatori: il vittimismo

In questa contingenza oggettivamente pesante evitiamo di cadere nella trappola dell’autocommiserazione, rinunciando ad usare i talenti che abbiamo e negando la nostra natura più profonda (da “La paura della paura” di R. Panigatti – Ed. TEA) “…Per assurdo, c’è anche quella specie di potere inverso, dato dal non potere, che ci sembra molto attraente… Alcuni […]
Leggi il resto

Comunicare per non avere più paura

L’assenza di comunicazione è dolore, alimenta la paura. E non intendo la comunicazione energetica consapevole, parlo del passaggio verbale d’informazioni – le più semplici e basilari – da un soggetto all’altro. Ho fatto recentemente un’esperienza diretta del significato di questa mancanza e dell’effetto dirompente che ha nella vita delle persone, soprattutto in certi momenti di […]
Leggi il resto

Se siamo gli artefici della nostra vita, perché non siamo tutti sani, ricchi e felici?

Essere i creatori della nostra vita è il presupposto della visone energetico-spirituale. Quindi, o siamo tutti masochisti o la domanda è abbastanza lecita. Per darci una risposta, però, dobbiamo premettere alcune cose. Ognuno di noi è un vortice di energia individualizzata (cioè la nostra energia ha una vibrazione che ci contraddistingue), immerso in quella universale; […]
Leggi il resto

Siamo tutti trasparenti

Siamo tutti trasparenti  Siamo esseri di energia e, per la natura stessa di quello che siamo, siamo tutti interconnessi e, a un certo livello, unificati; la comunicazione avviene attraverso degli scambi energetici e ha luogo sempre e comunque, nel modo essenziale e diretto e tipico dell’energia. Questo significa dunque che, secondo questi presupposti, il messaggio […]
Leggi il resto

La paura come amica

Quante volte abbiamo avuto paura e abbiamo represso questo sentimento? E in quante situazioni abbiamo avuto la salivazione ridotta a zero e le mani sudate, il cuore a mille e la sensazione di svenire… ma abbiamo fatto finta di nulla? E, soprattutto, perché? La paura ha tanti nomi e tante facce, ma anzitutto è un’emozione […]
Leggi il resto

L’anima in silenzio (1)

Non c’è silenzio più tacito di quello dell’anima. Senza speranza, senza futuro. E, purtroppo, per molte persone in questo periodo il silenzio si fa assordante, fino a farle perdere. Ha un nome che fa tremare: depressione. Non ha sempre delle manifestazioni eclatanti, spesso ti fa scendere la china pian piano, inizia in modo quasi innocuo, […]
Leggi il resto

Dell’amore incondizionato…

Spesso, nei miei seminari, quando parlo della vibrazione del Quarto Chakra, dell’amore incondizionato, appunto mi accorgo che non è un concetto così immediatamente recepito. In una società in cui io vinco e tu perdi è la regola, non è facile cambiare punto di vista. Soprattutto ci pone “fuori dal coro”. Ho trovato una bellissima definizione, […]
Leggi il resto